sito internet realizzato da www.stampaeweb.it
amianto
• bonifiche amianto
• confinamento amianto
• rimozione amianto
• smaltimento amianto
• pratiche ASL...
BONIFICHE DI:
• canne fumarie
• controsoffitti
• coperture eternit
• caldaie
• tubazioni
RIMOZIONE AMIANTO DA:
• edifici storici
• edifici civili
• scuole
• materiale ferroviario
• impianti siderurgici
• stabilimenti industriali
RIMOZIONE, CARICO, TRASPORTO E SMALTIMENTO AMIANTO ED ETERNIT (L. 277/91)
1: La superficie dei materiali contenenti amianto (pannelli di copertura in amianto, serbatoi in eternit, cassoni in amianto, canne fumarie in amianto, ecc..) viene irrorata con prodotto specifico certificato per legge consolidante, mediante pompe a bassa pressione. Questa operazione ha lo scopo di bloccare la liberazione di fibre fissandole sulla superficie della copertura e garantire la sicurezza degli operatori e degli abitanti;
2: I materiali contenenti amianto vengono rimossi singolarmente previa asportazione dei numerosi supporti vincolanti (viti, stop, staffe, chiodi, tirafondi, ficher, guaine, resine, tubi idrici di collegamento, ecc.) Ogni corpo smontato sarà raggruppato con altri, caricato e trasportato con idonei attrezzi nella zona di deposito temporaneo del materiale (amianto ed eternit) al fine di proseguire con le operazioni di rito.
3: Infine tutti i materiali (amianto ed eternit) saranno imballati per mezzo di teli in polietilene di adeguato spessore. Ogni singolo imballo, insieme agli altri, saranno caricati su mezzo autorizzato e conferiti a discarica autorizzata per lo smaltimento di amianto ed eternit.
N.B. Le aziende che operano nel campo dell'amianto, per legge, devono essere iscritte all'Albo Nazionale Gestori Rifiuti (Delibera 30/03/04 dell'Albo in rif. alla L.22 del 05/02/97). Eseguire controlli e trattamenti dell'amianto (Programmi di manutenzione e controllo – L. 257/92 e D.M. sanità 06/09/94)) è obbligatorio per legge.
La mancata osservanza di ciò potrebbe generare conseguenze legali di carattere civile e penale.
Menu di sezione: